
Under 19 ed Eccellenza premiate per la stagione 2022/23
8 Novembre 2023
Vicovaro – Vis Sezze
13 Novembre 2023Secondo appuntamento con l’AST (Aree di sviluppo territoriale) nell’ambito dell’Evolution Programmme della FIGC.
A svolgere l’allenamento tecnico e tattico presso lo stadio Tasciotti, supervisionato dai tecnici federali, è stato il turno degli U13.
La seduta è stata condotta dallo staff federale, composto dal responsabile tecnico Roberto De Cosmi, dagli allenatori Stefano Benedetti, Simone Mazzarella e Debora Naticchioni e dal preparatore dei portieri Davide Zappone.
Mazzarella e Naticchioni hanno lavorato sulla tecnica funzionale e sulla finalizzazione, attraverso dei Small Side Games. I ragazzi hanno avuto modo di esercitarsi su diverse situazioni di gioco, con l’obiettivo di migliorare la loro coordinazione e la loro capacità di finalizzare.
Benedetti ha lavorato sull’avviamento alla performance e sul dominio del gioco. I ragazzi hanno svolto una serie di esercizi atletici per migliorare la loro preparazione fisica ed hanno svolto Giochi di Posizione per acquisire attraverso le esercitazioni conoscenze tattiche.
L’allenamento si è concluso con un’analisi tecnica e tattica delle esercitazioni svolte.
Per capire meglio le finalità di questi appuntamenti, la federazione descrive il progetto come segue:
L’Evolution Programme è il Programma di Sviluppo Territoriale coordinato dal Settore Giovanile e Scolastico (SGS) che ha come obiettivo primario quello di strutturare un percorso di formazione tecnico-sportiva ed educativa rivolta al territorio e a tutti i soggetti coinvolti nella crescita dei calciatori e delle calciatrici: tecnici, dirigenti, allenatori, genitori.
Il Programma propone un nuovo approccio e una nuova metodologia che possano favorire la creazione di un ambiente in cui ogni calciatrice e ogni calciatore possa esprimersi al meglio. Un approccio innovativo per rispondere prontamente alle necessità del progetto di sviluppo territoriale cercando il modo di mettere in rete lo staff tecnico nazionale con tutti gli organi periferici operativi nel territorio.
Partendo dall’esperienza dei Centri Federali Territoriali e dalle competenze nello sviluppo dell’attività Grassroots, il SGS ha elaborato una proposta ampia e onnicomprensiva in grado di consolidare le sinergie con le Società Sportive del territorio, affiancandole in un percorso di crescita attraverso un indirizzo formativo ed educativo univoco e coordinato, una programmazione e una metodologia condivise per promuovere una cultura sportiva finalizzata all’educazione delle nuove generazioni.